Il monitoraggio dei composti per- e polifluoroalchilici (PFAS), in particolare di quelli a catena ultracorta e degli acidi mono-, di- e trifluoroacetico (MFA, DFA, TFA),
rappresenta una sfida analitica significativa a causa della loro elevata polarità e mobilità ambientale. Sebbene l’attenzione normativa sia attualmente rivolta soprattutto ai
PFAS a catena media e lunga, l’interesse scientifico per le specie più piccole e mobili è in crescita, rendendo necessario lo sviluppo di metodi analitici sensibili, selettivi
e affidabili anche per questi composti. In questo contesto, è stato sviluppato un approccio basato sull’impiego della colonna Interchim MM3, una colonna mixed-mode che combina interazioni tipiche della cromatografia a fase inversa e scambio anionico.